Project information
Il Progetto Phydades ha come scopo principale la diffusione di informazioni attendibili inerenti ai biocombustibili solidi ed alle loro ceneri. Questo scopo è supportato dalle seguenti azioni:
• Un nuovo database, creato dal già esistente database Phyllis, tramite il contributo di varie organizzazioni europee;
• Fornire educazione tecnica, in particolare ad i nuovi Stati Membri, nell’uso e nei benefici derivanti dall’applicazione di metodi di analisi standardizzati.
La biomassa è un settore in forte espansione ed è al centro delle Politiche EU per ciò che riguarda le Energie Rinnovabili. La disponibilità di informazioni attendibili sulla composizione della biomassa, è un prerequisito necessario per una rapida crescita del mercato e degli usi di biocombustibili solidi.
I nuovi Stati Membri sono destinati prima a diventare grandi produttori di biocombustibili solidi, ma in un secondo momento diventeranno anche grandi consumatori. L’opportunità di stabilire oggi dei criteri di analisi standardizzati tra i vari paesi, aiuterà il mercato della biomassa a raggiungere buoni livelli qualitativi e quantitativi riducendo al minimo gli impatti sociali ed ambientali legati allo sfruttamento del territorio. La seconda parte del progetto sarà dedicata a questo scopo, ovvero la creazione di conoscenza tecnica diffusa tra i nuovi Membri. Quattro workshops saranno organizzati in Estonia, Polonia, Spagna e Romania. Gli eventi avranno lo scopo di spiegare i benefici di metodi di analisi standardizzati e saranno rivolti a tutti coloro che operano nel settore della produzione, utilizzo, commercializzazione di biocombustibili solidi. Approfondimenti inerenti alla materia (on job training) saranno forniti all’interno di laboratori specializzati, in modo da contribuire alla facile diffusione delle informazioni.
Il database Biodat è il primo strumento per educare i diretti interessati poiché è di pubblico utilizzo. Biodat conterrà, sia le informazioni disponibili sui combustibili e le ceneri da biomassa, sia informazioni sui nuovi standard inerenti alle analisi chimiche degli stessi. Anche informazioni sui links e su altre fonti informative saranno disponibili. Sia il sito, che il database saranno disponibili gratuitamente on-line. I partner del progetto cercheranno di sviluppare una cooperazione con esperti e professionisti del settore industriale e scientifico.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili contattando il partner Italiano, ETA Energie Rinnovabili, al seguente indirizzo:
e-mail: eta.fi(at)etaflorence.it
Persona di Riferimento:
Filippo Vivarelli
e-mail: filippo.vivarelli(at)etaflorence.it
telefono: +39 055 5002174
I contenuti espressi in questo progetto non riflettono le opinioni della Commissione Europea. La Commissione Europea non è responsabile dell’eventuale uso improprio delle informazioni.